Konnichiwa 😊 amanti degli anime e non, oggi parleremo di una pietra miliare (o dovrei dire filosofale?😆) di questa categoria: “Fullmetal Alchemist: Bortherhood”.
So che si tratta di un anime molto famoso, ma essendoci due varianti ed essendo che adesso che è su Netflix molta più gente potrebbe essere incuriosita (anche il pubblico non abituale) ho deciso di farci un pensierino.
Inoltre per chi lo ha già visto sarà sicuramente piacevole ripercorrere alcune vicende e curiosità di un anime che ha toccato il cuore di molti. Iniziamo subito!

Le origini
Fullmetal Alchemist è innanzitutto un manga (Titolo originale: 鋼の錬金術師 – Hagane no renkinjutsushi), di Hiromu Arakawa. In Italia è stato pubblicato dalla Panini Comics a partire dal 2006 e l’edizione è formata da 27 volumi, esattamente come quello giapponese. Trovate tutti i volumi su Amazon.

La serie è stata trasmessa per la prima volta in Italia nel 2009 da MTV, ma come anticipavo oggi possiamo comodamente vederla su Netflix.
Si tratta in questo caso della seconda serie, difatti esiste la prima serie “Fullmetal Alchemist”, del 2003, e anche questa la trovate su Netflix. Non stiamo parlando di un seguito, sono entrambe adattamenti del manga, tra l’altro realizzate dalla stessa casa produttrice. Quella di cui parleremo noi, distinta per la dicitura “Brotherhood”, è quella più fedele al manga, nonostante alcuni tagli e spostamenti temporali necessari per adattarla a serie animata.
La prima serie (che io ancora non ho visto), sembra che segua solo in parte il manga, per poi proseguire con una storia autonoma.
La trama e i personaggi
Innanzitutto, ci troveremo catapultati in quella che azzardo definire una distopia storica. Infatti ci troviamo nella nazione di Amestris, con un ambientazione che ricorda molto la Germania nazista, tant’è che troveremo anche il Comandate Supremo tra i personaggi.

Si tratta però di un mondo in cui i migliori alchimisti sono chiamati a combattere al servizio dello stato per mantenere l’ordine. I fratelli Elric, Alphonse ed Edward (Al ed Ed), sono due ragazzini con un passato struggente e molto abili con l’alchimia che si trovano a lavorare al servizio dello stato per raggiungere il proprio scopo: trovare la pietra filosofale per riparare ai danni fatti con una trasmutazione umana finita male.
I due ragazzi, abbandonati dal padre, perdono presto anche la madre. Incapaci di accettarne la morte, provano a riportarla in vita attraverso un cerchio alchemico svolgendo una trasmutazione umana. Ma il principio dell’alchimia è quello dello scambio di materia: per riportare in vita un corpo, bisogna scambiarlo con un altro corpo.

La trasmutazione porta Al a perdere il suo corpo ed Edward a perdere un braccio. Fortunatamente Edward riesce a salvare il fratello dall’oblio totale, riuscendo a fissare la sua anima dentro un’armatura di ferro. I due adesso devono trovare il modo di invertire la trasmutazione e decidono di proseguire nella ricerca della pietra filosofale al servizio dell’esercito del comandante supremo, avendo così più facilità di accesso e spostamento.
Vedremo dunque partire un piccoletto con un braccio di ferro e una gigantesca armatura dal cuore tenero per un lungo viaggio che li porterà a scoprire complotti segreti e nascosti molto più complessi di quella che era la loro ricerca iniziale. Le loro vite si incroceranno con quelle di molti altri personaggi, in alcuni troveranno dei grandi alleati, in altri dei perfetti traditori, in altri ancora dei cattivi famigerati.

C’è un’ampia serie di personaggi interessanti e ben delineati, per nulla scontati, tra cui i famigerati Homunculus, che avrete modo di conoscere puntata per puntata.
Le tematiche
Sebbene la storia contenga una buona dose di intermezzi divertenti, tipica della produzione giapponese, in linea generale si tratta di una storia profondamente toccante e difficile da processare. Ci saranno momenti strazianti, che per altro hanno dato vita anche a meme epici (se vi piace il black humor, dovreste guardare la serie solo per capirne i meme).

Credit: GIPHY
Le tematiche toccate sono veramente tantissime. Intanto si affrontano le questioni tipiche della vita di ognuno di noi: famiglia, amore, amicizia, lutto.
Ma si dà spazio anche tematiche molto più imponenti: dittatura, guerre fratricida, etica scientifica. Alla fine dei conti, l’anime ci porta a riflettere sul punto fino al quale l’uomo può e vuole davvero spingersi con la conoscenza e la manipolazione delle leggi naturali.

Tutte le tematiche vengono affrontate attraverso una storia avvincente che non annoia MAI: i colpi di scena non mancano, resterete davanti allo schermo per scoprire cosa succede fino all’ultimo episodio. E quando finirete l’anime, avrete il desiderio di non averlo visto per poterlo riguardare come se fosse la prima volta (No, non sto esagerando!).
Credo che Fullmetal Alchemist sia uno di quegli anime che ti fanno capire che no, gli anime non sono cartoni animati, e soprattutto non sono affatto per bambini.
Qualche curiosità
Su Netflix si trova anche il film in live action “Fullmetal Alchemist”, del 2017, diretto da Fumihiko Sori. La curiosità sta nel fatto che buona parte del film è stata girata proprio in Italia, a Volterra per essere precisi. Motivo in più per darci un’occhiata, no? Io sinceramente ancora non sono riuscita a vederlo, ma è in lista e presto ve ne saprò dire di più.

Per celebrare il live action, l’autrice ha pubblicato uno speciale inedito chiamato “Fullmetal Alchemist 0”, capitoletto auto-conclusivo che ritorna a prima dell’inizio dell’avventura, raccontando di come Edward abbia superato l’esame per diventare alchimista di stato e i suoi primi incontri con i militari. Ancora, se avete visto l’anime e non il manga, sappiate che alla fine del manga c’è un piccolo extra che non troverete nell’anime.
Non disperate, se volete leggere il manga ben venga, altrimenti se siete curiosi solo dei due “extra”sapete bene che internet è un mondo magico in cui si scoprono tante belle cose.
Hasta la vista!
E anche questa è andata! spero di aver incuriosito i non amanti del genere (e di aver spinto chi lo ha già visto a ricominciare tutta la serie LOL). Alla prossima amici!😁