Annyeonghaseyo (안녕하세요) amici dramosi! Oggi sono qui per spiegarvi davvero TUTTO su “Cheese in the trap” (치즈인더트랩 )🧀 . Questo drama è uno di quelli che o lo si ama o lo si odia. Film compreso. C’è chi dice che la storia è completamente sconnessa e chi invece lo trova assolutamente affascinante. Volete sapere una cosa? Avete entrambi ragione! E adesso vi spiegherò il perché.
Sono qui pronta a chiarire ogni vostro dubbio. Infatti, per delle bizzarre coincidenze astrali, seguo le vicende di “Cheese in the trap” sin dal lontano 2016 e quindi conosco molti retroscena che forse voi vi siete persi. Bene, piccoli roditori di formaggio, mettetevi comodi e iniziamo a seguire la storia del drama sin dagli albori.

Da dove sbuca Cheese in the Trap?
“Cheese in the Trap” nasce nel 2010 come Webtoon dalla matita dell’artista Soonkki– Fermi tutti! Cosa diamine è un Webtoon? Ecco, lo sapevo, soffermiamoci due secondi.
Apro parentesi…
Webtoon è un sito web (e anche una comodissima app!) che permette a giovani artisti di condividere con la comunità le storie che creano. Si tratta praticamente di fumetti o manga (o come li volete chiamare) che vengono pubblicati gratuitamente, a puntate, da questi artisti che vogliono farsi conoscere. Questi sorta di fumetti hanno preso il nome di Webtoons, e molti di loro, come appunto Cheese in The Trap, hanno avuto un successo pazzesco.
…chiudo parentesi.

Torniamo a noi. Dunque nel 2010 questa giovane artista sud-coreana, Soonkki, inizia a pubblicare il suo Webtoon. Riscuote un vero e proprio successo in Corea, tant’è che sono state pubblicate anche le versioni fisiche del fumetto.
E poi arriva il drama! (letteralmente)
Mentre ancora la storia era in corso, le viene proposto di girare il drama basato sul fumetto – e ti pareva che i coreani non ci facevano un k-drama? – Soonkki accetta e inizia questa favolosa collaborazione targata tvN che come direbbero i siciliani finisce a schifiu. Succede infatti che Soonkki litiga con i produttori, perché sostiene di essere stata tagliata fuori dalla stesura del copione e di essere quindi rimasta insoddisfatta di come è stata raccontata la sua storia nel drama.

A questo punto capiamo bene perché ci trovate dei buchi di trama: i produttori hanno fatto di testa loro senza attenersi alla storia originale. Sì, direte, ma perché il finale è così no-sense? Perché la lite è avvenuta poco prima che venissero rilasciate le ultime puntate. Ora potete ben capire che con l’autrice avevano litigato a morte, il Webtoon ancora non era finito… non potevano far altro che inventarsi completamente a caso un finale che potesse apparire dignitoso! Hanno fallito? Secondo me, sì.
Recensione del drama

Il drama era davvero molto promettente, perché la storia di per sé non è assolutamente scontata, ed ecco perché a molti è piaciuto comunque.
La protagonista, Seol, affronta la vita universitaria con tutte le problematiche che questa comporta. Chiunque sia stato all’università sa che si tratta di un mondo difficile, soprattutto se come Seol non navighi nell’oro e devi ottenere delle borse di studio o fare dei lavori part-time. Soprattutto se devi pagare l’affitto e vivi sola. Soprattutto se si tratta di un università competitiva come quella coreana. Incontra questo ragazzo enigmatico, Jung, bello e ricco, che però scopriremo non ha una vita più facile della sua, soprattutto a causa della relazione turbolenta con i gemelli: Baek In-ho e Baek In-ha ( Si, lo so, che nomi originali!). Jung ha una personalità strana, complessa, quasi inquietante, che scopriremo mano a mano andando avanti con il drama.
La storia è bella perché parla di persone vere, giovani che cercano di superare le loro ansie, le loro paure e i loro traumi ed entrare nel mondo degli adulti. I personaggi sono stati scelti molto bene, sia gli attori principali che quelli secondari sono azzeccatissimi, ma non gli è stata resa giustizia. Non sono stati sviluppati bene all’interno della trama e il risultato è stato un drama mediocre.

Dispiace davvero che i produttori non siano riusciti a fare onore a questa storia, soprattutto considerando che erano stati scelti attori del calibro di Park Hae-jin (Jung) e Kim Go-eun, (Seol), che sempre nel 2016 è diventata famosa come sposa del Goblin. Nonostante la mia opinione su questo drama non sia delle migliori, vi posso dire per esperienza che, se recuperate il Webtoon e poi vedete il drama, tutto sommato non è così male, proprio perché riuscireste a riempire tutti i buchi di trama. Se volete vederlo, lo trovate completamente tradotto su Viki: https://www.viki.com/tv/23141c-cheese-in-the-trap.
Ma continuiamo con la nostra storia: il film
Dopo il triste epilogo con il drama, Soonkki prosegue il suo Webtoon, e l’episodio finale viene pubblicato in coreano nel 2017.
Viene messa in cantiere anche la produzione del film, questa volta con la benedizione di Soonkki, che però non partecipa alla stesura del copione. Viene confermato come protagonista maschile Park Hae-jin, ma la protagonista femminile (e ancora io mi chiedo perché) viene cambiata rispetto al drama.

Il film viene pubblicato nel 2018 e il finale è diverso sia da quello del drama che da quello del Webtoon, ma è molto più fedele a quest’ultimo (e molto più soddisfacente!). Il film è senza dubbio superiore rispetto al drama, ma anche questo è stato troppo riduttivo, ha dato poco spazio a dei personaggi che meritavano di essere scavati più a fondo.
Tuttavia, non bisogna essere crudeli con i produttori. Di certo racchiudere in 16 puntate di drama o in due ore di film una storia così tortuosa e complessa non è un lavoro facile. Se volete guardare il film, è da poco stato tradotto in italiano su Viki, ma è disponibile solo con Viki Pass: https://www.viki.com/movies/36785c-cheese-in-the-trap-movie.
Perché vi consiglio di leggere il Webtoon.
Io ho iniziato a leggere il Webtoon nel 2016, in inglese, e dopo essermi messa in pari aspettavo con ansia che ogni domenica venisse pubblicato un nuovo capitolo. Il Webtoon ha dei disegni bellissimi e la storia è davvero scritta bene, tutto viene approfondito e spiegato per filo e per segno e sono sicura che anche voi come me non staccherete gli occhi dallo schermo incuriosite di sapere cosa succederà.
La storia viene sviscerata, ogni personaggio ha il suo spazio e viene svelato nelle sue mille sfaccettature con flashback e retroscena che lasciano col fiato sospeso. Non per niente ci sono voluti 7 anni per portarla a termine. Il finale, inoltre, non lascia affatto delusi, perché è esattamente il finale che lo spettatore vorrebbe, ma non è affatto scontato!
Io ho aspettato il finale del Webtoon per ben 4 anni. E sì, perché il Webtoon in inglese è finito proprio qualche giorno fa, nel 2020. Cosa posso dirvi? È davvero un capolavoro!

Credo che questa storia meriti davvero un’occasione, vi assicuro che non ve ne pentirete. Sono 4 stagioni per un totale di 297 capitoli, che leggerete molto velocemente. Questo perché ogni capitolo è abbastanza breve, inoltre i Webtoon sono fatti apposta per essere letti comodamente sullo smartphone, quindi potete dedicarvici anche nei tempi morti ( in metro, in sala d’attesa, quando parla qualcuno che vi annoia :P). Ciliegina sulla torta, ormai la storia è completa, quindi non dovrete fare come me e tutti quei poveri cristi che hanno dovuto aspettare anni prima di poter leggere il finale, LOL.
Ecco a voi il link al Webtoon: https://www.webtoons.com/en/drama/cheese-in-the-trap/list?title_no=99 .
Dimenticavo, dopo che avrete letto il Webtoon, se avete già visto il drama e il film, saprete dargli un senso. Se non li avete ancora visti, potrete vederli e capirli in pieno.
Info utili
Devo avvisarvi, se vi siete convinti a legger la storia, che c’è un unico problema: i Webtoons sono quasi tutti in inglese e vengono sì tradotti in italiano, ma molto a rilento. Anche se non siete bravissimi in inglese, vi consiglio di provare a leggerli, perché si tratta di frasi brevi e molto semplici che potete capire anche se non siete poi così british!
Nel nostro caso specifico, la serie è in traduzione in italiano ma è molto indietro. Più veloce e quasi in pari trovate la traduzione spagnola e portoghese.
Bene amici, anche per oggi la mia recensione finisce qui, voi cosa ne pensate di questa serie? Conoscevate tutti i retroscena? Quali versioni avete visto/ letto? Se darete una possibilità al Webtoon ( o se lo avete già letto), sono curiosa di sapere cosa ne pensate!
Alla prossima!💖