Ciao amici!😁 Oggi ho deciso di portarvi nel mondo nipponico, stra-consigliandovi un film d’animazione giapponese che ho visto qualche tempo fa su Netflix e che mi è davvero piaciuto moltissimo.
Il film in questione si chiama “Your Name” (Titolo originale: 君の名は Kimi no na wa), ed è uscito nel 2016 sotto la regia di Makoto Shinkai, tratto dal suo stesso romanzo omonimo.

In realtà ho scoperto che si tratta di un film molto famoso, ma magari come me qualche altra testolina fra le nuvole non ne aveva mai sentito parlare, quindi, se ve lo siete persi, mi sento davvero in dovere di farvelo conoscere!
Trama No-Spoiler
Inizia tutto con un cliché: i due protagonisti, due ragazzi adolescenti, subiscono un misterioso scambio di corpi. Ancora!? Lo so, lo scambio di corpi ce lo hanno già propinato in tutte le salse. Ma vi assicuro che il proseguimento della storia non è assolutamente scontato.
La protagonista femminile si chiama Mitsuha e vive in un piccolo villaggio, Itomori, dove ancora si conservano le antiche usanze giapponesi. Un luogo dai paesaggi splendidi intriso di quella misticità tipica delle foreste giapponesi. Invece Taki, protagonista maschile, è un giovane ragazzo di Tokyo, l’affollata metropoli del Giappone.

I due ragazzi si scambiano i corpi alcuni giorni si ed altri no, e col tempo diventano bravissimi a vivere uno la vita dell’altro, scambiandosi dei messaggi che gli consentono di conoscersi sempre meglio. La storia sembra filare liscia, ed è anche divertente vedere come ognuno si gode una vita completamente diversa nei panni dell’altro. Ma questo è solo l’inizio.

Di punto in bianco, sul più bello, lo scambio di corpi si interrompe e ognuno sembra dimenticare l’esistenza dell’altro. Ma come è possibile? Ebbene, da questo momento in poi il film sarà una serie infinita di colpi di scena che vi lasceranno a bocca aperta. Piano piano scoprirete ogni particolare inaspettato della storia e sono sicurissima che ne rimarrete affascinati!
Cosa vi lascia questo film?
Oltre ad essere un film con cui è impossibile annoiarsi, che vi terrà attaccati con gli occhi allo schermo, si tratta di una storia che (a me piace dire) “fa bene al cuore”.
Non si tratta solo di due ore di intrattenimento, “Your Name” è uno di quei film che vi lascia davvero qualcosa alla fine. Parla di una storia surreale e bellissima, che sono convinta farà commuovere anche i cuori di pietra! 🤭

Una raccomandazione che mi sento di farvi è di non farvi frenare dal fatto che sia un film di animazione. Molti di voi sicuramente (come me) ameranno l’animazione giapponese, ma so bene che non tutti ne sono affascinati. Posso dirvi però che ho consigliato questo film anche ad amici che probabilmente non avrebbero pensato neanche lontanamente di vedere un film di animazione giapponese, eppure ne sono rimasti anche loro incantati!
Qualche chicca su questo film
Per quelli che come me amano i dettagli scicchettosi nei film, ecco a voi una chicca. Guardate questa scalinata:

Chissà quante volte avrete visto foto di amici o persone a caso in viaggio in Giappone davanti a questa scalinata, e vi sarete detti – ok è una scalinata normalissima, e quindi? – Beh, in realtà la gente ci va apposta proprio perché ha visto questo film! Si tratta della scalinata che vedete nella locandina, ma non vi svelerò altro 😜.
Questo film, oltre ad avere disegni bellissimi (ma non c’erano dubbi trattandosi di animazione giapponese) ci regala l’immensa gioia di rappresentare ritratti fedeli dei luoghi in cui la storia è ambientata. Gli scorci di Tokyo che vedrete nel film sono assolutamente identici ai luoghi reali della città.

Una curiosità riguarda anche la colonna sonora. Intanto bisogna dire che è assolutamente splendida, ma oltre questo, pare che il regista abbia chiesto al compositore Yojiro Noda, cantante dei Radwimps, di scrivere musica che fosse un completamento della storia dei suoi personaggi. E sapete cosa? Ci sono riusciti alla grande.
In un’ intervista a Forbes, la band ha rivelato che in realtà musica e animazione in questo film si sono plasmati a vicenda. Pare infatti che loro abbiano scritto l’album basandosi solo sul copione perché l’ animazione era ancora in fase di produzione, quindi alla fine unendo musica e immagini, ognuno si è adattato all’altro.

That’s the end, folks!
Vi parlerei per ore di questo film perché vi assicuro che mi ha davvero catturata, ma non voglio rovinarvi la bellezza di scoprirne il fascino in prima persona!
Quindi, vi lascio al trailer per ora, sperando che quando e se vedrete il film vi andrà di condividere la vostra opinione con me. Alla prossima!🥰